Skip to navigation – Site map

HomeNuméros11Una Divinità Maschile per Morgantina

Una Divinità Maschile per Morgantina

Serena Raffiotta

Full text

1Una testa in terracotta datata all’età greca ellenistica riproducente una figura virile barbata (Figg. 1 e 2) è prossima alla partenza dagli Stati Uniti d’America, pronta a raggiungere il Museo Archeologico Regionale di Aidone per ricongiungersi definitivamente agli altri capolavori trafugati.

Testa della statua di culto di Ade da Morgantina.

Testa della statua di culto di Ade da Morgantina.

(per concessione del J. Paul Getty Museum).

Particolare del retro della testa, con i riccioli della capigliatura in evidenza.

Particolare del retro della testa, con i riccioli della capigliatura in evidenza.

(per concessione del J. Paul Getty Museum).

  • 1 Si ringraziano il J. Paul Getty Museum, Registrar's Office, per aver concesso l’autorizzazione alla (...)

2(la coppia di acroliti arcaici, la colossale statua tardo-classica della dea, il tesoro di argenti ellenistici) restituiti all’Italia negli ultimi anni e offrire una nuova tangibile testimonianza dei culti, dei riti e della vita religiosa dell’antica Morgantina (Fig. 3), importante città siculo-greca al centro della Sicilia, in territorio di Enna.1

Veduta panoramica dell’agorà ellenistica di Morgantina.

Veduta panoramica dell’agorà ellenistica di Morgantina.
  • 2 Oltre che sulla stampa internazionale, della restituzione è stata data comunicazione in un articolo (...)
  • 3 J. Paul Getty Museum inv. 85.AD.105.
  • 4 The Color of Life 2008, p. 136, n. 20 (ivi bibliografia precedente); Sicily. Art and Invention 2013 (...)

3Nelle more di un esame autoptico del reperto, per la sua analisi stilistica ci atterremo alle informazioni tratte dalla scheda on-line presente nel sito web del J. Paul Getty Museum,2 già possessore del pezzo,3 e a quanto pubblicato recentemente in un paio di importanti opere a stampa curate dallo stesso museo.4

4Modellata a mano e cava internamente, la testa si presenta fratturata alla base del collo, lasciando presumere sia appartenuta a un busto o a una statua. Le dimensioni sono pari al vero, essendosi conservata pressoché integralmente per un’altezza massima di 26,7 cm (10 ½ in.) e una larghezza massima di 20,4 cm (8 in.). Le labbra sono socchiuse e contornate superiormente da una sottile striscia d’argilla in leggero rilievo, su cui sono appena visibili dei brevi solchi obliqui incisi, atti a rendere i baffi. Il contorno degli occhi è segnato da incavi molto profondi che, se oggi contribuiscono a rendere penetrante lo sguardo della figura, un tempo dovevano alloggiare le ciglia, realizzate probabilmente in metallo, com’era consuetudine nella scultura greca. Una sottile incisione circolare, ben più evidente nell’occhio destro, segna il contorno delle pupille.

5La caratteristica più singolare dal punto di vista tecnico è la resa della folta capigliatura e della fitta barba. I riccioli che le connotano furono modellati singolarmente a mano e rifiniti a stecca (sono ben evidenti le tracce), quindi applicati alla testa prima della cottura. Fu in questo stesso momento che l’ignoto abilissimo artigiano avrebbe rivestito di un doppio strato d’ingobbio argilloso l’intero manufatto, preparandolo così al prezioso rivestimento policromo che, applicato una volta ultimatane la cottura, ancora oggi straordinariamente si conserva su viso, barba e capelli. Su questo dettaglio, che rende l’opera un autentico capolavoro, ci soffermeremo più avanti.

6La restituzione volontaria alla Sicilia da parte del museo fu annunciata il 10 gennaio 2013 con un comunicato stampa ufficiale5 immediatamente diffuso attraverso le pagine del Los Angeles Times,6 destando non poco stupore nel testimoniare al mondo intero l’ennesimo trafugamento di un reperto di eccezionale valore dal sito archeologico siciliano. D’altra parte, un simile atto da parte della prestigiosa istituzione statunitense confermava il radicale cambio di rotta conseguente alle scandalose vicende del 2005 legate al nome di Marion True7 e l’avvio di una nuova politica di gestione dell’immenso pregevolissimo patrimonio del Getty, fondata ora più che mai sul rispetto del principio del rimpatrio delle opere in presenza di prove tangibili dell’illecita provenienza.8

7La storia a lieto fine di questo capolavoro della coroplastica greca mi sta particolarmente a cuore, avendo personalmente offerto, con la mia attività di ricerca, un contributo fondamentale alla sua attribuzione a Morgantina. Il mio intervento a favore del rimpatrio del reperto s’inserisce nelle più recenti vicende che lo hanno per protagonista, che qui ripercorro brevemente secondo le informazioni apprese dalla stampa e sulla base di quanto è di mia personale conoscenza.

  • 9 Maurice Tempelsman è lo stesso personaggio che, acquistata la coppia di statue acrolitiche arcaiche (...)
  • 10 Robin Symes è un personaggio ricorrente nelle vicende dei capolavori trafugati da Morgantina. Fu lu (...)
  • 11 È questa la struttura museale di Malibù inaugurata nel 1974, progettata ad imitazione dell’antica v (...)
  • 12 Queste erano le informazioni riportate sulla scheda on line del reperto prima del 2010 (quando, ava (...)

8La testa fu acquisita dal museo californiano nel 1985. Sembra sia stata acquistata – con un investimento di ben 530 mila dollari – dal magnate e collezionista americano Maurice Tempelsman,9 cui era pervenuta per il tramite del noto antiquario londinese Robin Symes,10 di cui il Tempelsman era uno dei migliori clienti. Una volta entrata a far parte della pregevolissima collezione di antichità del museo, la testa trovò subito posto alla Getty Villa di Malibù,11 etichettata come “Head of a God, Probably Zeus,” di autore ignoto e datata al 325 a.C. circa. Quanto alla provenienza, allora fu indicato genericamente “Greek, South Italy.”12

9Per più di un ventennio – dal 1985, data dell’acquisizione, al 2010, anno in cui (a quanto pare) fu ritirato dall’esposizione per procedere alle verifiche sulla provenienza – il prezioso reperto si è lasciato ammirare da migliaia di persone, che immaginiamo siano rimaste incantate non soltanto per l’alto livello artistico dell’opera, ma soprattutto per la peculiarità, cui si è accennato sopra, che la rende davvero eccezionale nel panorama non solo della coroplastica siceliota ma, più in generale, dell’arte greca : sono le abbondanti tracce dell’originaria policromia presenti sulla barba, dipinta di un vivace azzurro (Fig. 3), sui folti capelli ricci, colorati di bruno–rossastro (Fig. 4), e su viso e labbra, dipinti di un rosa appena percepibile a occhio nudo.

10Proprio per questa singolarità, che indubbiamente accresce il pregio dell’opera (non a caso il Getty fece un investimento non da poco per questo acquisto), nel 2008 la testa fu scelta tra migliaia di reperti della collezione del museo per prender parte a un’importante mostra intitolata The Color of Life,13 organizzata alla Getty Villa per evidenziare, attraverso l’esposizione di una selezione di pregevoli opere rilevanti in tal senso, il fondamentale ruolo – talvolta dimenticato, a volte nemmeno conosciuto – del colore nella scultura nel corso di quattro millenni, dall’antichità ai nostri giorni.

  • 14 Una varietà terrosa dell’ematite, minerale ferroso, è l’ocra rossa, impiegata come pigmento inorgan (...)
  • 15 Panzanelli et al. 2008, p. 136, n. 20.
  • 16 Considerato tra i più antichi pigmenti prodotti artificialmente dall’uomo (sembra fosse già diffuso (...)
  • 17 Così si legge in Panzanelli et al. 2008, p. 136, n. 20. Sul significato dei colori presso gli antic (...)
  • 18 Il reperto era genericamente indicato come “Greek (South Italian or Sicilian)”.
  • 19 Per questo stesso motivo la statua della dea di Morgantina, già al Getty, è stata conosciuta per de (...)

11Sembra che in quell’occasione i conservatori del Getty abbiano condotto – mediante l’uso di un microscopio a luce polarizzata – specifiche e più approfondite analisi sulle vistose tracce di policromia del reperto, classificando come ematite naturale14 il pigmento bruno-rossastro dei capelli e come blu egiziano il colore sulla barba.15 La presenza di blu egiziano,16 trattandosi di un pigmento alquanto raro e sulla cui produzione – nella sua formulazione originale – ancora oggi si dibatte, convalidò l’ipotesi che era stata già avanzata all’epoca dell’acquisizione, vale a dire che si trattasse della raffigurazione di una figura divina, giacché “The unnatural coloring of the hair and beard contributes to the impression of a supernatural figure.”17 Nell’assenza di un preciso contesto geografico-archeologico di riferimento circa la provenienza, all’epoca ufficialmente sconosciuta,18riguardo all’identificazione della figura furono suggerite indistintamente le divinità del pantheon greco Ade e Zeus.19 Non sappiamo perché fu da questo momento che, nella lettura iconografica della testa da parte degli studiosi del Getty, al padre degli dei fu affiancato il burbero signore degli Inferi. Col senno di poi, potremmo definirla una premonizione.

  • 20 http://museumcatalogues.getty.edu/. M. L. Ferruzza, Ancient Terracottas from South Italy and Sicily (...)
  • 21 Raffiotta 2007. Ho presentato questa mia ricerca in CSIG News. Newsletter of the Coroplastic Studie (...)

12In quegli anni un’archeologa siciliana, già collaboratrice del Getty, era stata incaricata di catalogare le terrecotte figurate di presunta produzione magno-greca e siceliota della collezione di antichità del museo in vista di una pubblicazione oggi prossima alle stampe,20 un lavoro lungo e complesso, che richiedeva approfondite conoscenze ed esigeva puntuali confronti. Per questo motivo la studiosa sfogliò con attenzione la pubblicazione a mia firma21 – personalmente donatale in tempi non sospetti – dedicata alle terrecotte figurate provenienti da uno dei più importanti santuari di Morgantina, quello monumentale di contrada San Francesco Bisconti, un luogo di culto extra-urbano consacrato alle divinità ctonie che negli anni Settanta era stato tragicamente saccheggiato dagli scavatori clandestini. Da qui furono trafugati gli acroliti arcaici e, probabilmente, anche la statua della dea, reperti che oggi ammiriamo al Museo Archeologico Regionale di Aidone, recentemente restituiti dagli Stati Uniti a conclusione di complesse indagini giudiziarie e lunghe trattative diplomatiche.

  • 22 Raffiotta 2007, p. 102, n. 138, tav. 27.

13Agli occhi dell’archeologa, che aveva accuratamente esaminato la testa dalla singolare barba azzurra, non sfuggì tra le pagine del mio libro22 la foto a colori di un piccolo ricciolo spiraliforme dipinto di un vivido azzurro, che ai tempi della ricerca sulla coroplastica dal santuario avevo catalogato individuandolo tra decine di reperti in frantumi abbandonati dagli scavatori clandestini nel 1978 e recuperati dal custode del sito archeologico, immediatamente intervenuto dopo lo scavo illegale. La studiosa non poté fare a meno di comparare il ricciolo con la testa in possesso del Getty, cosa che immediatamente destò in lei il terribile sospetto della provenienza del reperto da Morgantina e, quindi, di un acquisto illecito da parte del museo. Ma erano gli anni della rivendicazione della statua della dea, anche quella all’epoca in possesso del Getty, e la controversia non era ancora stata del tutto definita, per cui bisognava essere cauti e agire con prudenza. Chiaramente fui subito informata di questa scoperta straordinaria, che mi lasciò intontita ma appagata, dimostrando a me stessa che mesi e mesi trascorsi negli umidi magazzini del museo per quella lunga ricerca a cui mi ero tanto appassionata avevano dato un risultato tanto inatteso quanto importante. Avevamo individuato una delle statue di culto adorate nel santuario delle divinità ctonie di San Francesco Bisconti nella sua più tarda fase di frequentazione, l’età ellenistica, aggiungendo un nuovo importante tassello alla ricostruzione della lunga storia di quell’area sacra.

  • 23 Tra le iniziative promosse in questo nuovo clima di collaborazione va ricordata, con riferimento a (...)

14Per un paio d’anni non seppi più nulla : nel frattempo, la statua della dea era stata restituita dal Getty all’Italia (Maggio 2011), facendo vivere al museo archeologico di Aidone e a Morgantina23 – inondati come non mai da visitatori da ogni parte del mondo – un momento di gloria, mentre nuovi rapporti di collaborazione e progetti di scambi culturali reciproci si andavano definendo tra il museo californiano e la Regione Siciliana.

  • 24 La ricostruzione delle vicende legate al recupero della testa di Ade, così come degli altri capolav (...)

15Qualcosa di nuovo, però, sarebbe accaduto proprio nell’estate 2011, determinando probabilmente un’accelerazione nella decisione della restituzione del reperto all’Italia da parte del Getty. In occasione della sistemazione di un nuovo magazzino nel museo di Aidone sbucarono per caso, ben custoditi tra altri materiali di provenienza sporadica rinvenuti a Morgantina, tre riccioli spiraliformi, due dei quali dipinti di azzurro, uno di colore rossastro. Fu subito chiaro e inequivocabile che anch’essi, casualmente recuperati nel 1988 (ben dieci anni dopo il recupero del primo ricciolo) nell’area del santuario di San Francesco Bisconti nella terra sconvolta dai tombaroli, appartenevano alla testa maschile ormai sospetta ancora in possesso del Getty, sebbene non più in esposizione24.

16Non conosciamo quali tappe ufficiali siano seguite alla scoperta dei tre nuovi riccioli, che andavano ad aggiungersi al primo, quello da me edito, grazie al quale era stato possibile avanzare l’attribuzione della testa a Morgantina. Finché arriviamo alla fatidica data del 10 gennaio 2013, in cui, come abbiamo già raccontato, il museo californiano ha annunciato ufficialmente la restituzione della testa. Da quel giorno la scheda concernente il reperto, pubblicata on-line sul sito web del museo, è stata arricchita di nuove e più esatte informazioni : prima fra tutte la provenienza da Morgantina e, di conseguenza, la nuova interpretazione del soggetto divino rappresentato, non più Zeus ma indubbiamente Ade, dio dell’Oltretomba, invocato e celebrato per secoli nei numerosi santuari ctoni dell’antica città siculo-greca in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia, ambito geografico che gli antichi consacrarono a Demetra/Cerere e in cui, non a caso, la tradizione letteraria colloca il mito del rapimento di Persefone/Proserpina.

17Tra aprile 2013 e gennaio 2014, in occasione della straordinaria mostra Sicily. Art and Invention between Greece and Rome organizzata dal J. Paul Getty Museum e dal Cleveland Museum of Art in collaborazione con la Regione Siciliana, che ha portato prima a Malibù e poi a Cleveland i più pregevoli capolavori dell’arte greca di Sicilia, la testa di Ade, quasi riemergendo simbolicamente dal buio infero in cui la clandestinità l’aveva costretta per anni, è finalmente tornata a farsi ammirare da migliaia di visitatori, questa volta però con un valore aggiunto, la possibilità, anzi piuttosto la pretesa di raccontare la reale storia di un luogo pieno di fascino quale è Morgantina.25

  • 26 Sul santuario sono stati pubblicati sintetici resoconti delle varie campagne di scavo effettuate si (...)

18Adesso trepidiamo in attesa di vedere Ade di persona, emozionati all’idea che il dio possa nuovamente ricongiungersi con la sua giovane sposa Persefone, protagonista indiscussa tra le vetrine del museo di Aidone insieme alla madre Demetra. La ricontestualizzazione della statua di culto ci darà di certo un nuovo forte input ad approfondire le ricerche sulla vita religiosa nell’antica Morgantina e, in particolare, sulla monumentale area sacra di contrada San Francesco Bisconti, su cui oggi ancora troppo poco si conosce.26

Top of page

Bibliography

R. Panzanelli, E. D. Schmidt, K. Lapatin (ed.), The Color of Life : Polychromy in Sculpture from Antiquity to the Present, Los Angeles, J. Paul Getty Museum, The Getty Research Institute, 2008.

L. Luzzato, R. Pompas, Il significato dei colori nelle civiltà antiche, Bologna, 2001.

S. Raffiotta, Terrecotte figurate dal santuario di San Francesco Bisconti a Morgantina, Assoro, 2007.

S. Raffiotta, Caccia ai tesori di Morgantina, Caltanissetta 2013².

C. Lyons, M. Bennet, C. Marconi (ed.), Sicily. Art and Invention between Greece and Rome, Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2013.

Top of page

Notes

1 Si ringraziano il J. Paul Getty Museum, Registrar's Office, per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto del reperto (fronte e retro), e Claire Lyons, Curator of Antiquities and Head of Department del Getty, per la disponibilità e collaborazione.

2 Oltre che sulla stampa internazionale, della restituzione è stata data comunicazione in un articolo a mia firma dal titolo “Testa di Ade torna a Morgantina”, edito nella rivista Archeologia Viva, n. 159, Maggio-Giugno 2013, p. 7, e in una breve scheda curata da Jaimee Uhlenbrock per CSIG News. The Newsletter of the Coroplastic Studies Interest Group, 9/2013, p. 17.

3 J. Paul Getty Museum inv. 85.AD.105.

4 The Color of Life 2008, p. 136, n. 20 (ivi bibliografia precedente); Sicily. Art and Invention 2013, p. 192.

5 http://news.getty.edu/press-materials/press-releases/hades-returns-to-sicily.htm

6 http://articles.latimes.com/2013/jan/10/entertainment/la-et-cm-getty-museum-hades-sculpture-sicily-20130110

7 Curatrice alle Antichità del Getty dal 1986, nel 2005 fu processata a Roma con l’accusa di ricettazione aggravata e associazione a delinquere.

8 In concomitanza con l’annuncio della restituzione della testa, il 18 Gennaio 2013 il Getty ha ufficialmente comunicato di avere avviato un’“operazione trasparenza”, consistente nella verifica della provenienza di circa 45 mila pezzi della collezione di antichità e nella realizzazione di un database on line, accessibile al mondo intero. http://articles.latimes.com/2013/jan/19/entertainment/la-et-getty-ambers-20130119

9 Maurice Tempelsman è lo stesso personaggio che, acquistata la coppia di statue acrolitiche arcaiche in marmo trafugate da Morgantina, negli anni Ottanta tentò di venderla al museo californiano. Ma una volta avviate in Italia le indagini per l’attribuzione delle due sculture a Morgantina e, di conseguenza, per la restituzione, fu costretto a cederle, donandole volontariamente nel 2003 all’Università della Virginia.

10 Robin Symes è un personaggio ricorrente nelle vicende dei capolavori trafugati da Morgantina. Fu lui a vendere la statua della dea al Getty per 18 milioni di dollari. Nel 2005 fu arrestato con l’accusa di ricettazione, ritenuto responsabile della vendita a prestigiosi musei e collezionisti di una lunga serie di reperti trafugati.

11 È questa la struttura museale di Malibù inaugurata nel 1974, progettata ad imitazione dell’antica villa romana dei Papiri di Ercolano, dedicata all’esposizione della collezione di antichità (circa 44,000 pezzi) del J. Paul Getty Museum.

12 Queste erano le informazioni riportate sulla scheda on line del reperto prima del 2010 (quando, avanzato il sospetto della provenienza da Morgantina, la testa fu ritirata dall’esposizione).

13 http://www.getty.edu/art/exhibitions/color_of_life/

14 Una varietà terrosa dell’ematite, minerale ferroso, è l’ocra rossa, impiegata come pigmento inorganico naturale. Fu diffusissima sin dalla preistoria presso tutti i popoli antichi, avendo una buona resistenza alle intemperie e un elevato potere coprente.

15 Panzanelli et al. 2008, p. 136, n. 20.

16 Considerato tra i più antichi pigmenti prodotti artificialmente dall’uomo (sembra fosse già diffuso intorno al 2500 a.C.), fu in uso presso Egizi, Etruschi, Greci e Romani, fino al Medioevo. Sulla base di approfondite analisi i tecnici del British Museum hanno recentemente evidenziato la presenza di tracce di Egyptian Blue, non visibili ad occhio nudo, su diverse delle sculture del Partenone conservate nel museo londinese.
(
http://www.britishmuseum.org/explore/highlights/articles/a/ancient_colour_on_parthenon.aspx)

17 Così si legge in Panzanelli et al. 2008, p. 136, n. 20. Sul significato dei colori presso gli antichi è degno di nota il saggio Luzzato-Pompas 2001.

18 Il reperto era genericamente indicato come “Greek (South Italian or Sicilian)”.

19 Per questo stesso motivo la statua della dea di Morgantina, già al Getty, è stata conosciuta per decenni nel mondo come una “Venere-Afrodite” e solo dopo l’attribuzione a Morgantina identificata piuttosto come Demetra o Persefone (il dibattito è ancora aperto tra gli studiosi).

20 http://museumcatalogues.getty.edu/. M. L. Ferruzza, Ancient Terracottas from South Italy and Sicily in the J. Paul Getty Museum, in corso di stampa.

21 Raffiotta 2007. Ho presentato questa mia ricerca in CSIG News. Newsletter of the Coroplastic Studies Interest Group, 5/2011, pp. 10–11.

22 Raffiotta 2007, p. 102, n. 138, tav. 27.

23 Tra le iniziative promosse in questo nuovo clima di collaborazione va ricordata, con riferimento a Morgantina, l’interessante mostra organizzata alla Getty Villa dall’Aprile 2012 al Gennaio 2013 dal titolo The Sanctuaries of Demeter and Persephone at Morgantina, in cui sono stati esposti 37 reperti provenienti dai luoghi di culto dell’antica città.

24 La ricostruzione delle vicende legate al recupero della testa di Ade, così come degli altri capolavori trafugati da Morgantina, si legge in Raffiotta 2013².

25 http://www.getty.edu/art/exhibitions/sicily/, http://www.clevelandart.org/events/exhibitions/sicily-art-and-invention-between-greece-and-rome

26 Sul santuario sono stati pubblicati sintetici resoconti delle varie campagne di scavo effettuate sin dagli anni Settanta. Cfr. C. Greco, S. Nicoletti, S. Raffiotta, “Due santuari delle divinità ctonie in contrada San Francesco Bisconti a Morgantina,” in AA.VV., La Sicilia arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Caltanissetta 2009, pp. 129–131 (ivi bibliografia precedente). Quello che manca ancora oggi è l’edizione scientifica completa, che ne chiarisca – attraverso lo studio dell’architettura, dei materiali ceramici, delle stipi votive – e fasi edilizie, le pratiche rituali, la destinazione dei diversi ambienti che lo compongono. Auspichiamo di poterci dedicare presto a tale progetto di ricerca. Si leggano anche S. Raffiotta, “I santuari di Demetra e Kore in contrada San Francesco Bisconti,” in C. Bonanno (a cura di), Il Museo Archeologico Regionale di Aidone. Guida, Enna 2011, pp. 46–50; S. Raffiotta, “Demetra a Morgantina: topografia e culti nel Thesmophorion di San Francesco Bisconti. Architettura, ex voto e pratiche rituali,” in AA.VV., Sikelikà Hierà. Approcci multidisciplinari allo studio del sacro nella Sicilia greca, Atti del Convegno di Studi, Catania 11–12 Giugno 2010, in corso di preparazione.

Top of page

List of illustrations

Title Testa della statua di culto di Ade da Morgantina.
Credits (per concessione del J. Paul Getty Museum).
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/455/img-1.jpg
File image/jpeg, 108k
Title Particolare del retro della testa, con i riccioli della capigliatura in evidenza.
Credits (per concessione del J. Paul Getty Museum).
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/455/img-2.jpg
File image/jpeg, 116k
Title Veduta panoramica dell’agorà ellenistica di Morgantina.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/455/img-3.jpg
File image/jpeg, 160k
Top of page

References

Electronic reference

Serena Raffiotta, Una Divinità Maschile per MorgantinaLes Carnets de l’ACoSt [Online], 11 | 2014, Online since 13 July 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/acost/455; DOI: https://doi.org/10.4000/acost.455

Top of page

About the author

Serena Raffiotta

serenaraffiotta@gmail.com

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search