Navigation – Plan du site

AccueilNuméros16Book ReviewsFigurines de terre cuite en Médit...

Book Reviews

Figurines de terre cuite en Méditerranée grecque et romaine, 2. Iconographie et contextes

Marina Albertocchi
Référence(s) :

A. Muller and E. Lafli, Figurines de terre cuite en Méditerranée grecque et romaine, 2. Iconographie et contextes, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq, 2015, 700 p. (ISBN 978-2-7574-1133-9)

Résumé

Marina Albertocchi recensisce il libro Figurines de terre cuite en Méditerranée grecque et romaine, 2. Iconographie et contextes. Edited by A. Muller and E. Lafli. Pp. 700, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq 2015. ISBN 978-2-7574-1133-9.

Haut de page

Texte intégral

1Il bel volume in questione pubblica la seconda parte degli atti del convegno tenutosi a Smirne nel giugno 2007, frutto di un fortunato partenariato franco-turco e primo vero incontro scientifico dedicato agli specialisti di coroplastica antica senza una tematica specifica. Dato l’elevato numero di contributi raccolti (90, corrispondenti alla quasi totalità delle comunicazioni presentate, ma alla metà dei posters), si è convenuto infatti di dividere gli atti in due volumi, di cui questo – edito dalle Presses Universitaires du Septentrion – costituisce il secondo, dedicato alle sezioni “Iconografia e Contesti”. Il primo, dedicato a “Produzione, Diffusione e Studio”, è appena uscito come supplemento n. 54 del BCH. Come indicano gli editori, al fine di dare più coerenza e unitarietà agli atti, pur se divisi in due pubblicazioni separate, l’Introduzione e la poderosa bibliografia sono ripetute identiche in entrambi i volumi.

2L’Introduzione (9–19) a cura degli editori, sintetizza brillantemente, oltre alle aspettative, ai “numeri” del convegno e alle scelte editoriali, lo status quaestionis sullo studio della produzione fittile nel mondo greco-romano, sottolineando le significative acquisizioni recenti ben evidenti dai numerosi contributi pubblicati nel volume in questione, ma anche i nodi ancora da sciogliere, gli aspetti da migliorare e le vie da percorrere. Nell’ultimo paragrafo, inoltre, si getta uno sguardo sul futuro, indicando qual è stata la forte spinta data alla ricerca in questo campo dal convegno di Smirne, concretizzatasi in altri importanti incontri scientifici di poco successivi. Una cartina, indicante i siti trattati in entrambi i volumi, completa l’Introduzione.

3Per quanto riguarda i numerosi contributi, essi sono stati raggruppati in tre sezioni:

  1. Iconographie, interprétation, fonction (23– 136)

  2. Figurines en contexte: privé, public et funéraire (137–404)

  3. Figurines en contexte votif, répertoires d’offrandes (405–616)

4Tutte le tre sezioni raccolgono sia testi di relazioni sia di posters.

5La prima sezione, più ridotta rispetto alle altre due, è suddivisa in due parti: nel primo gruppo (I.1.) è compresa la discussione su “quelques types iconographiques”, nel secondo quella su “quelques thèmes” (I.2.). La parte I.1. include 11 contributi riguardanti tipi provenienti da diverse aree geografiche (da Pompei a Bet She’an in Israele), in accordo con la vasta partecipazione di studiosi provenienti da ben 18 nazioni (come ricordato nell’Introduzione, 12). Vi è inoltre un’estrema varietà nel numero degli esemplari considerati: nella maggior parte dei casi si parte dall’evidenza di pochissimi pezzi, in alcuni si arriva a considerare in generale l’aspetto, la diffusione e il significato di un tipo rappresentato da diverse centinaia di esemplari in tutto il bacino del Mediterraneo (come le hydrophorai). Anche gli approcci utilizzati per affrontare l’analisi dei tipi sono piuttosto diversi, nonostante sia nettamente prevalente l’interesse per l’aspetto interpretativo che per quello produttivo; a supporto del lavoro interpretativo sono utilizzate a confronto in molti contributi sia fonti iconografiche che letterarie. La brevità della maggior parte delle presentazioni ha talora ostacolato l’adozione di un approccio più propriamente contestuale nello studio dei singoli tipi; scarsamente adottato è anche un approccio derivato dall’antropologia culturale, finalizzato a cercare di comprendere il significato attribuito ai singoli tipi dal dedicante, come del resto ricordato anche dagli editori nell’Introduzione (16).

6I tipi sono anche estremamente diversificati per cronologia di diffusione: si va da quelli di X–VII sec.a.C. (contributo di D.S. Akar Tanriver) alle statuette di VI sec.d.C. (contributo di R. Rosenthal-Heginbottom). L’articolo di D.S. Akar Tanriver (125–136), dunque, presenta un gruppo di figurine rappresentanti bovini rinvenuto presso e dentro un altare nel santuario di Apollo a Claros (i rinvenimenti del santuario sono oggetto di un’altra comunicazione nella sezione 3.2); lo studioso pone particolare attenzione alla tecnica di fabbricazione dei fittili. I due contributi riguardanti figurine di epoca arcaica (L.C. Bournias, 23–30; J.P. Uhlenbrock, 31–39) prendono in considerazione il primo un tipo ampiamente noto (il kouros panneggiato) dal tempio di Karthaia a Keos, il secondo invece un vaso plastico con un’iconografia pressochè unica (Eracle recumbente), rinvenuto nel santuario extraurbano di Cirene dedicato a Demetra e Persephone. L’articolo seguente, ad opera di J. Kozlowski (41–48), esamina un tipo iconografico senza limitazioni geografiche. Si tratta del tipo dell’hydrophora, piuttosto comune soprattutto tra V e IV sec.a.C. in tutto il mondo greco, di cui l’autrice fornisce una presentazione generale.

7Seguono poi quattro contributi riguardanti l’Asia Minore. Il primo, ad opera di M. Deoudi (49–59), si differenzia in parte dagli altri in quanto considera il tipo della dea trace Bendis partendo dall’evidenza non solo coroplastica, per arrivare a formulare considerazioni di carattere storco-religioso. Il secondo (E. Dereboylu-Poulain, 61–65) presenta brevemente un lotto di rilievi frammentari con cavaliere rinvenuti in vari punti dell’antica città di Neon Teichos, in Eolide. Il terzo (N. Mathieux, 67–82) considera in maniera completa, dalla produzione in serie al significato della rappresentazione, le sirene rinvenute nelle tombe di Myrina e conservate al Louvre. L’ultimo (C. Lang-Auinger, 83–93) esamina infine un tipo di epoca romana rinvenuto ad Efeso, a diffusione squisitamente locale: quello di alcune figurine articolate maschili dal carattere grottesco, probabilmente utilizzate in ambito conviviale.

8I due contributi successivi prendono in esame lo stesso soggetto, le figurine di gladiatori. Il primo (V. Iorio, 95–105) propone un’ipotesi interpretativa del soggetto partendo dall’evidenza di cinque statuette pompeiane, sulla scorta del confronto con scene pittoriche coeve; il secondo (I. Sahin, H. Güçlü, 107–114) tratta di statuette di gladiatori con membra articolate nella Tracia orientale. L’ultimo articolo riguarda i rinvenimenti dell’area forse più lontana, il sito di Bet She’an in Israele (R. Rosenthal-Heginbottom, 115–124). L’oggetto del contributo, due statuette con bambino, si distingue da tutti gli altri anche per la sua cronologia estremamente tarda (VI sec.). L’autrice ne propone una nuova interpretazione svincolata dai riferimenti all’iconografia e al simbolismo cristiano, ma piuttosto legata alla tradizione pagana antica.

9La parte I.2., più ridotta, comprende otto contributi. I primi due riguardano particolari iconografie rappresentate nei vasi plastici di epoca arcaica. Il primo, a cura di A. Pautasso (139–144), si concentra sul tipo dello “squatting comast” di fabbrica corinzia partendo dall’evidenza del deposito votivo di San Francesco a Catania, mentre il secondo a cura di M.R. Ciuccarelli (145–148) tratta brevemente dell’interpretazione dei vasi plastici raffiguranti Acheloo in ambito etrusco. Altri due contributi riguardano invece le protomi: di epoca classica da Cheronea (V. Sabetai, 149–164), e di V-III sec.a.C. da Lete (K. Tzanavari, 165–179). Nel primo caso viene preso in considerazione un interessante assemblaggio, pertinente probabilmente ad una cremazione femminile e comprendente anche altre figurine e vasellame; il rinvenimento fornisce l’occasione alla studiosa per interrogarsi sul significato e la funzione delle protomi. Nel secondo viene effettuata un’attenta analisi tipologica e contestuale delle protomi rinvenute nei contesti funerari della città antica. Seguono poi contributi di carattere diverso: se quello di A. Bellia (181–188) riguarda alcune statuette di suonatrici da un santuario nei pressi di Gela, argomento caro all’Autrice, il lavoro di N. Martin (189–194) si interroga sul significato delle mantle dancers nei contesti funerari di IV sec.a.C. Gli ultimi due articoli della sezione sono accomunati dalla discussione di iconografie legate alla religiosità egizia: C.E. Barrett (195–208) si occupa del significato attribuibile alle terrecotte raffiguranti Arpocrate nelle tombe di Rheneia, e J.-L. Podvin (209–217) delle raffigurazioni di divinità egizie nel repertorio coroplastico d’Asia Minore, e delle relative varianti iconografiche.

10Per quanto riguarda la parte più sviluppata, quella dedicata ai contesti, contributi di stampo più tradizionale riguardanti i rinvenimenti fittili da contesti sacri con questioni legate alle divinità tributarie del culto sono affiancati dalle sotto-sezioni 1 e 2 sui contesti privati, pubblici e funerari, che riservano invece prospettive di indagine meno consuete. Particolarmente interessante è, a nostro vedere, proprio la parte dedicata ai contesti pubblici e privati, dove le attente osservazioni sui contesti di rinvenimento delle terrecotte che caratterizzano la maggior parte dei contributi consentono agli studiosi di condurre analisi interpretative e contestuali su questi rinvenimenti, ancora poco considerati in confronto a quelli provenienti da contesti sacri. (In proposito vanno segnalate le ricerche avviate in ambito magnogreco, tra cui in particolare Himera e Locri, per cui si veda rispettivamente: E.C. Portale, Himera: pratiche cultuali nell’abitato, in A. Haug, D.Steuernagel, a cura di, Hellenistische Häuser und ihre Funktionen [Internationale Tagung Kiel 4-6 April 2013] [Bonn 2014] 103–122, e M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri, 5. Terrecotte figurate dall’abitato [Alessandria 2009]). La sotto-sezione dedicata ai contesti funerari, invece, riserva un’attenzione particolare all’aspetto produttivo, inteso a distinguere le caratteristiche dei singoli ateliers locali. Diversi contributi, infatti, pongono l’accento in particolare su questo aspetto, oltre a quello meramente interpretativo e contestuale. Se in alcuni casi, inoltre, viene analizzato il significato di singole tipologie o privilegiato uno sguardo d’insieme sulla ricorrenza dei rinvenimenti in un’area data, in molti articoli viene considerato l’intero corredo di cui le terrecotte fanno parte, secondo un necessario criterio di unitarietà di indagine.

11La sotto-sezione 2.1. comprende dunque sei contributi riguardanti i rinvenimenti coroplastici in contesti privati e pubblici. Di questi ultimi si occupano E. Zografou (237–247) e S. Japp e H. Schwarzer (249–265). E. Zografou considera le circa 300 terrecotte rinvenute in una taverna presso l’agorà romana di Salonicco, databili al periodo tardoellenistico e nel I sec.d.C., espressioni dei giochi e delle superstizioni dei clienti del locale. S. Japp e H. Schwarzer si occupano delle terrecotte, databili nello stesso periodo di quelle del contributo precedente, rinvenute in due edifici pergameni di interpretazione discussa ma comunque legati al culto dionisiaco.

12Gli altri tre contributi della sezione riguardano propriamente i rinvenimenti in contesti domestici in Grecia propria (Olinto), Asia Minore (Samo, Efeso) e Beyrouth. Il dettagliato articolo di H. F. Sharpe (221–236) riprende la questione dell’interpretazione delle terrecotte in contesti abitativi con una dettagliata analisi contestuale, per concludere che esse dovessero svolgere un ruolo legato alle pratiche religiose operate dalle donne abitanti nelle case di Olinto. Sia i rinvenimenti dalla Hanghaus 2 di Efeso (pubblicati da E. Rathmayr, 267–280) che quelli da una abitazione samia (pubblicati da M. Kosma, 281–287) appartengono ad epoca romana. Mentre le terrecotte recuperate nella casa di Efeso sono interpretate quasi esclusivamente come parte dell’arredo scultoreo della casa, in base al luogo di rinvenimento e al repertorio eterogeneo, le statuette provenienti dalla casa di Samo sono messe in correlazione ad un culto domestico, grazie ai dati di rinvenimento e alle iconografie attestate. Il breve e generico contributo di S. Picaud (288–293), infine, riguarda i rinvenimenti dai quartieri di abitazione indagati a Beyrouth, comprendente tipi assai vari che vanno dal VI sec.a.C. all’epoca romana.

13La sotto-sezione successiva, 2.2., comprende 10 contributi sui rinvenimenti fittili in contesti funerari. Sei lavori si concentrano su rinvenimenti della Grecia propria (Atene, Tebe, Cheronea, Locride Opunzia e Amphipolis), mentre gli altri quattro sull’area micrasiatica. A. Schwarzmaier (305–316) si interroga sulle terrecotte rinvenute in tombe di fanciulle morte prima del matrimonio ad Atene, perlopiù raffigurazioni femminili abbreviate, che la studiosa interpreta convincentemente come offerte che le defunte non hanno fatto in tempo a offrire. I due contributi che prendono in considerazione due ricche tombe dalla necropoli nord-orientale di Tebe, ad opera di A. Harami e V. Jeammet (317–331) e M. Bonanno Aravantinos (333–343), si interrogano su questioni diverse. Il primo, infatti, considera la produttività degli ateliers della Beozia tra III e II sec.a.C. sulla base dei rinvenimenti pertinenti alle due sepolture della tomba B 158, mentre il secondo riprende la questione della dedica di terrecotte da parte di fanciulle morte prima del matrimonio, in un quadro analogo a quello presentato per Atene, partendo dall’evidenza della tomba 404 che comprendeva ben 15 statuette femminili e tre calzature fittili. I brevi articoli di A. Alexandropoulou (349–355) e M. Selekou (357–364) presentano in generale i rinvenimenti fittili il primo dalle necropoli di epoca classica di Cheronea, il secondo le terrecotte animali rinvenute in tombe infantili della necropoli presso Kynos, nella Locride Opunzia. Entrambi mettono in luce il carattere delle produzioni locali. Il contributo di P. Malama (365–374) presenta in generale i rinvenimenti fittili della necropoli orientale di Amphipolis, utilizzata dall’epoca classica a quella romana. Per quanto riguarda l’area micrasiatica, due articoli considerano i rinvenimenti di epoca arcaica e classica. O. Mariaud (297–304) considera il significato delle terrecotte nei corredi funerari samii di epoca arcaica, sottolineandone la valenza iniziatica e curotrofica; V. Tolun (375–384) si concentra piuttosto sugli aspetti produttivi dei rinvenimenti fittili dalla necropoli di Assos. I lavori di C. Kozanli (385–398) e A.F. Ferrazzoli (399–404) riguardano invece i rinvenimenti di epoca romana dalle necropoli di Parion nella Propontide e nelle tombe rupestri di Elaioussa Sebastè in Cilicia. Il primo considera tre tombe infantili dal ricco corredo e il secondo le tre figurine rinvenute in una tomba particolarmente ricca della necropoli rupestre.

14Forse la parte meno innovativa del volume è costituita dalla sezione 3, dedicata ai contesti votivi. In molti casi il breve spazio per il testo, spesso derivato da un poster, non ha consentito più di una presentazione generale di un assemblaggio specifico o dei rinvenimenti di un sito. Frequentemente, inoltre, gli studiosi cadono nella facile tentazione di fornire interpretazioni sulla personalità delle divinità venerate nei singoli contesti sacri sulla base dell’iconografia delle terrecotte, secondo un filone interpretativo che ultimamente è stato soggetto ad ampia revisione. Pochissimi contributi, affrontano la questione dell’offerta delle terrecotte figurate secondo la prospettiva dell’archeologia cognitiva (che costituisce comunque un’acquisizione recente) e non secondo quella di una più o meno forzata coerenza tra immagine divina e statuette dedicate.

15Un aspetto che viceversa va sottolineato per il suo interesse è quello della presentazione di tre contributi relativi a rinvenimenti da grotte cultuali; l’archeologia delle grotte, con ampio spazio dedicato alle forme di culto, sarà trattato in una monografia del 2013 a cura di F. Mavridis e J. T. Jensen (Stable Places and Changing Perceptions: Cave Archaeology in Greece, BAR Int. 2558 [Oxford 2013]). In generale, comunque, oggetto della maggior parte dei contributi sono piccoli santuari rurali o extraurbani, individuati o scavati in anni recenti, che apportano, come ricordato dagli editori nell’Introduzione, “une contribution de première importance à la connaissance de la religion grecque et de sa pratique quotidienne” (13). Particolarmente apprezzabile, inoltre, è l’accento posto sulle presentazioni relative ai siti microasiatici, accomunati purtroppo sia nell’indagine di santuari noti sia di contesti minori dalla scarsa attenzione alla pubblicazione esaustiva dei rinvenimenti, in special modo quelli di scarso valore artistico quali le statuette fittili.

16Anche in questa sezione il materiale presentato è estremamente vario: si va da assemblaggi con poche terrecotte significative ad analisi di complessi rilevanti, analizzati nel loro insieme. Sono presentati inoltre, secondo gli auspici riportati dagli editori nell’Introduzione, materiali provenienti da scavi recenti scarsamente o per nulla pubblicati, ma anche revisioni di statuette rinvenute in scavi condotti all’inizio del secolo scorso e spesso confluite in collezioni museali con poche indicazioni relative ai contesti di rinvenimento.

17La sotto-sezione 3.1. comprende 11 contributi, relativi ai rinvenimenti in contesti sacri della Grecia propria e delle isole. Ancora una volta l’area geografica interessata è molto ampia, da Creta all’Akarnania, mentre l’arco temporale riguarda quasi esclusivamente i periodi arcaico e classico. La sezione si apre con il bell’articolo di T. Kopestonsky (407–416) relativo all’assemblaggio rinvenuto presso il santuario extraurbano di Kokkinovrisi a Corinto dedicato alle Ninfe, dove prevalgono i gruppi di figure danzanti in circolo. La studiosa individua il motivo alla base della ripetitività della dedica nell’influenza esercitata dalle dediche precedenti e in un più o meno conscio atto di emulazione. I tre contributi successivi, dedicati ad Argo (A. Barakari-Gleni, 417–424) e a Tegea (A. Nagel, 425–430; A.V. Karapanagiotou ed I. Leventi, 431–436), prendono in considerazione materiali simili per tipologia e cronologia. Nei santuari considerati (un’area di culto recentemente indagata ad Argo e il santuario extraurbano di Haghios Sostis a Tegea), infatti, è comune in epoca arcaica la dedica di statuette femminili con pettorali applicati, anche se l’interpretazione delle immagini non coincide. Per la Barakari-Gleni si tratta infatti della rappresentazione di Hera argiva, per la Karapanagiotou e la Leventi la varietà delle tipologie attestate nel santuario si ricollega principalmente al culto di Demetra e Kore. L’articolo di M. Spathi (437–448) offre poi una panoramica completa sulla produzione coroplastica di Messene offerta dall’evidenza di diversi santuari cittadini. La produzione, locale, è piuttosto differenziata, e copre un arco cronologico che va dall’epoca arcaica al tardoellenismo. La presentazione dei rinvenimenti provenienti dalla Grecia centrale comprende anche il contributo di V. Vassilopoulou, N. Skoumi ed E. Nassioti (473–480), relativo a figurine di Afrodite dalla grotta cultuale della Ninfa Koroneia in Beozia.

18I due contributi relativi alla Grecia settentrionale sono curati da A. Nagel (449–456) e I. Svana (457–463). Il primo presenta rapidamente i rinvenimenti dello scavo di una costruzione circolare presso Stratos, in Acarnania, mentre il secondo quelli da un santuario rurale individuato lungo la valle del fiume Kokytos in Tesprozia, forse punto di incontro per le popolazioni locali nel periodo classico e ellenistico.

19Tre articoli, infine, riguardano i rinvenimenti dalle isole. S. Samartzidou-Orkopoulou (465–472) considera i numerosi rinvenimenti da una grotta cultuale a Cefalonia. Il repertorio fittile, piuttosto vario, si riferisce al culto di Artemide e delle Ninfe, e mostra rapporti diretti con centri anche molto lontani. E. Simantoni-Bournias (487–494) si occupa dei rinvenimenti del santuario di Hyria a Naxos, ipotizzando la presenza di due divinità della fertilità, forse Dioniso e Arianna. A. Duploy e A. Zambon (481–486) presentano infine rapidamente le terrecotte rinvenute in un santuario suburbano a Vamies, presso Itanos, ritenendole appropriate ad un culto demetriaco sulla base dell’analogia con il Thesmophorion di Knossos.

20Alla sotto-sezione dedicata all’Asia Minore (3.2.) è dato ampio spazio per ovvi motivi legati al centro ospite del convegno e alla sua importanza nel quadro della produzione fittile, come specificato anche nell’Introduzione. I nove contributi della sezione comprendono una vasta area geografica e coprono diversi secoli di storia, dall’età arcaica a quella romana. Alle terrecotte di epoca arcaica è dedicato il primo articolo, ad opera di M. Dewailly e U. Muss (497–514), dove sono presentate le poche statuette di VII sec.a.C. provenienti dall’Artemision di Efeso e il più consistente nucleo, di poco successivo, di vasi plastici; il successivo contributo di E. Dogan Gürbüzer (515–521) si concentra invece sull’iconografia di un gruppetto di figurine di divinità di epoca ellenistica dal santuario di Apollo a Claros, ipotizzando l’esistenza di culti marginali rispetto a quello principale di Apollo. Seguono poi tre brevi trattazioni legate alla Caria: L. Karlsson (523–527) presenta alcune terracotte provenienti dai vecchi scavi di Labraunda, F. Berti (529–536) da quelli di Iasos e M. Çekilmez (537–540) da quelli del tempio di Amyzon. Mentre il repertorio dei fittili di Labraunda e Iasos è molto simile e presenta delle specificità regionali, le poche terracotte rinvenute sotto la cella del tempio di Amyzon si inquadrano nel comune gruppo di statuette e vasi plastici ampiamente diffusi nel bacino del Mediterraneo in epoca arcaica. I due contributi seguenti riguardano due siti di Licia e Pamphilia, Xanthos (S. Picaud, 541–545) e Perge (W. Wamser-Krasznai e M. Recke, 547–553). Lo stato frammentario e l’assenza di informazioni relative al rinvenimento dei frammenti di Xanthos ne impedisce qualsiasi chiara identificazione; al contrario, le figurine, di epoca ellenistica, recuperate sull’Acropoli di Perge sembrano rimandare ad Afrodite e ad un suo possibile culto nell’area. Gli ultimi due lunghi articoli riguardano due siti molto distanti tra loro e due contesti votivi diversi: il primo, a cura di G. Isin (555–570) presenta i rinvenimenti fittili dalla grotta di Arpalik Tepe in Pisidia, frequentata da epoca arcaica al IV sec.d.C. I tipi rinvenuti sono assai vari, e secondo l’autore rimandano al culto di Apollo e della Grande Madre, entrambi attestati epigraficamente in età romana. Il secondo articolo, a cura di L. Summerer (571–586), presenta i rinvenimenti fittili da un luogo di culto di tipo anatolico sulla vetta di un monte (Çirisli Tepe) nella regione del Mar Nero. Le statuette, rinvenute alla fine dell’Ottocento e portate al British Museum, rappresentano per la maggior parte bovini, ma anche figure maschili a volte di grandi dimensioni.

21L’ultima sotto-sezione della terza parte (“Périphéries”, 3.3.), comprende solo tre contributi relativi ad aree marginali rispetto all’area egea e all’Asia Minore cui si riferiscono, come detto, le presentazioni delle sotto-sezioni 3.1 e 3.2. Si tratta infatti della presentazione dei rinvenimenti del santuario di Afrodite ad Alt-Paphos, a Cipro (D. Leibundgut Wieland, 589–604), delle protomi di un santuario presso Phanagoria sul Bosforo (T. Ilyina, 605–612) e di alcune statuette da Apollonia in Cirenaica (J.-S. Caillou, 613–616). Per quanto riguarda i rinvenimenti di Paphos, l’Autrice si concentra in particolare sulle statue di grandi e medie dimensioni in terracotta, di epoca arcaica, raffiguranti una figura femminile a braccia levate. La studiosa suggerisce l’ipotesi che si possa trattare dell’immagine di Afrodite, in cui il gesto compiuto allude alla sua epifania. La sintetica presentazione del complesso delle protomi da un presunto deposito di dismissione collegato ad un’area sacra (ipoteticamente attribuita al culto di Afrodite Apatouros), riguarda principalmente la questione relativa alla cronologia del gruppo. Grazie all’uso di un metodo di datazione archeomagnetico la studiosa ipotizza che il deposito si sia formato a partire dalla metà del V sec.a.C. L’ultimo breve contributo, infine, interessa il riempimento di uno scarico databile nel IV sec.a.C., posto in una cava abbandonata presso l’acropoli di Apollonia. Lo studio del complesso di figurine rivela una certa varietà tipologica rispetto agli altri contesti della Cirenaica, tra cui si segnalano dei tipi inediti, come i cosiddetti temple-boys e una sua variante (raffigurante Dioniso?) con grappolo d’uva.

22Segue l’estesa bibliografia, che occupa ben 75 pagine (617–692), e che costituirà certo un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi di coroplastica antica.

23Il grande impegno profuso dai curatori nella raccolta dei contributi e nella loro revisione ed edizione ha regalato agli studiosi del settore un’opera di importanza fondamentale. Nonostante il grande ritardo nella pubblicazione degli atti, il volume in questione, insieme al primo, rappresenta un punto di svolta per le ricerche sulla produzione in terracotta. Esso esprime in modo inequivocabile i grandi progressi fatti in questo campo nel volgere di pochi decenni, e garantisce senza dubbio, grazie alla realizzazione del primo significativo incontro scientifico specificamente dedicato agli specialisti del settore, l’ingresso degli studi sulla coroplastica antica nel panorama dei principali filoni della ricerca archeologica, al pari della ceramica e della plastica in altro materiale.

24Il comune denominatore della produzione di statuette fittili attraversa i mari e il tempo; i contributi, come ben illustrato nella cartina di pagina 19, spaziano dall’Asia all’Africa all’Italia e coprono un arco cronologico di almeno nove secoli. Essi permettono inoltre di declinare l’argomento trattato in una ampia serie di questioni, relative all’aspetto produttivo, ma anche a quello iconografico, storico-religioso, contestuale, distributivo etc., affrontate sia pur brevemente da tutti gli studiosi.

25L’altro merito, non secondario, del volume è costituito dalla sua importanza come testimonianza di un significativo momento di scambio tra approcci e campi tematici di indagine diversi. E’ stato proprio da questo proficuo incontro che sono nate iniziative di lunga durata e in continuo sviluppo, come la creazione dell’Association for Coroplastic Studies, cui gli editori accennano nelle battute finali dell’Introduzione. L’Associazione, che conta ormai oltre 100 studiosi di diverse nazionalità, dotata di un sito web (www.coroplasticstudies.univ-lille3.fr) e della rivista in seno alla quale viene pubblicata questa recensione (Les Carnets de l’ACoSt), ha preso le mosse proprio da un’idea nata in occasione del convegno di Smirne, ed è uno dei risultati più proficui di questa iniziativa.

26Possiamo quindi concludere queste note dedicate ai tanti e diversi contributi pubblicati ricordando come sia possibile rammaricarsi della brevità di molte presentazioni, limitate alla notizia del rinvenimento di un lotto di terrecotte e a qualche considerazione generale relativa al loro significato (spesso tuttavia, come detto, testi derivati da posters). Va tuttavia precisato che tali presentazioni rispecchiano le finalità prefissate dagli organizzatori del convegno, desiderosi di stimolare in primis la condivisione di dati inediti con gli studiosi del settore; esse assumono inoltre un valore particolare per quelle zone, come l’Asia Minore, dove gli scavi condotti negli ultimi decenni sono inediti o poco noti, e costituiscono la base necessaria all’elaborazione di successivi studi di approfondimento. I desiderata sono ancora molti, e il cammino da percorrere per procedere allo studio delle figurine in terracotta nella loro interezza, dalla produzione, alla diffusione, all’iconografia, al contesto e allo studio, come indicato dalle diverse sezioni dei volumi degli atti del convegno, è ancora lungo. Ma se oggi è possibile indirizzare le nostre ricerche in modo sempre più preciso in questa direzione, utilizzando gli approcci noti e disponibili agli inizi del III millennio, si deve anche all’organizzazione di questo stimolante momento di incontro e alla riuscita pubblicazione dei suoi atti nei volumi di cui il secondo costituisce l’oggetto di tali riflessioni.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marina Albertocchi, « Figurines de terre cuite en Méditerranée grecque et romaine, 2. Iconographie et contextes »Les Carnets de l’ACoSt [En ligne], 16 | 2017, mis en ligne le 01 juin 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/acost/1047 ; DOI : https://doi.org/10.4000/acost.1047

Haut de page

Auteur

Marina Albertocchi

m.albertocchi@alice.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search